Foto
Indirizzi
L'indirizzo Musicale offre un'ampia gamma di corsi di strumenti musicali diversi.
Indirizzi
La nostra scuola
L'Istituto (scrivere qualcosa)



Scuola Primaria San Giuseppe

Un viaggio lungo un anno

Dinamico

Ambiente 1: AULA CODING 
Attrezzature digitali innovative calibrate sulla base delle diverse tappe di sviluppo infantile (kit e strumenti per l’introduzione al coding, alla robotica educativa, alle STEM, kit per la creatività digitale, il making e il tinkering, proiettori e altri strumenti digitali per la creazione di ambienti immersivi e strumenti per costruzioni tridimensionali, stampanti-plotter, software e app didattiche, sussidi digitali specifici per bambini con disabilità, etc.)
-
- tavoli per osservazione e attività esperienziali;
- carrelli mobili;
- armadi contenitori;
- tappeti didattici e luminosi.
Ambiente 2: AULA STORYTELLING (PICCOLI - MEDI) 
La costruzione di storie prevede un confronto e una collaborazione di tutti gli studenti del gruppo classe e consente quindi il riconoscimento dell’altro, del suo valore e del suo ruolo all'interno del costrutto narrativo finanche della vita reale.
- attrezzature didattico educative (kit per lo sviluppo del linguaggio e l’educazione alla lettura);
- kit per lo sviluppo delle abilità numeriche e di problem solving;
- tavoli per osservazione e attività esperienziali;
- armadi contenitori;
- casetta di legno con librerie;
- sedute morbide e cuscinoni;
- software e app didattiche, sussidi digitali specifici per bambini con disabilità.
Ambiente 3: AULA STORYTELLING E TINKERING (alunni grandi) 
Sulla base delle attività previste nel progetto educativo si è acquisito per garantire sicurezza, comfort, accessibilità, inclusività, flessibilità:
- attrezzature didattico educative (kit per lo sviluppo del linguaggio e l’educazione alla lettura);
- kit per lo sviluppo delle abilità numeriche e di problem solving;
- kit e strumenti per costruzioni tridimensionali, per laboratori creativi, per lo sviluppo della motricità, per l’educazione emotiva, etc.);
- tavoli per osservazione e attività esperienziali;
- armadi contenitori;
- casetta di legno con librerie;
- sedute morbide e cuscinoni;
- software e app didattiche, sussidi digitali specifici per bambini con disabilità;
- schermo digitale per il digital storytelling (accesso alla lettura/immagine e all’informazione a 360° accessibile e fruibile per tutti. Più numerose saranno le occasioni di ascolto, tanto più i bambini si troveranno avvantaggiati quando arriverà il momento di imparare a leggere, sfruttando le risorse in versione audiolibro, con cd allegato o link al relativo file audio). Ciò permetterà di fruire di libri virtuali secondo differenti modalità, leggendo, ascoltando oppure leggendo e ascoltando in contemporanea stimolando così simultaneamente sia il canale cognitivo visuale sia quello uditivo, attivando così una lettura bimodale (visiva e uditiva). Utile sarà anche l’attivazione della sintesi vocale che legge il testo anche con effetto di evidenziazione sincronizzata delle parole lette e può essere regolata in termini di velocità di lettura.
L'istituto ..............(scrivere qualcosa)

Progetti
Spazi e laboratori
Appuntamenti
OPEN NIGHT ONLINE
al 31 gennaio 2023
L'ISTITUTO INCONTRA LE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO
OPENDAY IN PRESENZA
Partecipa all'open day della Scuola Secondaria di Primo Grado
APPUNTAMENTI PERSONALIZZATI
al 15 aprile 2025
Open Day Scuola Primaria San Giuseppe
al 12 dicembre 2025
COLLOQUI GENERARLI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PLESSO DI SAN GIUSEPPE :
PER PRENOTARE CLICCA QUI........ link prenotazioni dal registro
FAQ
Sì, sono previsti due incontri per gli alunni della classe quinta della scuola primaria, a dicembre e gennaio.
Sì, la scuola è convenzionata con i maggiori istituti per le lingue straniere riconosciuti dal MIM.
Sì, sono previsti corsi di recupero pomeridiani.
Persone
ORGANIGRAMMA