Il 7 febbraio il Ministero celebra il Safer Internet Day, evento in streaming per le scuole
La partecipazione di enti e associazioni di questo calibro rende palpabile l’importanza e lo spessore dell’evento, per il quale è stato istituito anche il Safer Internet Center (SIC), centro nato per sostenere i bambini, i ragazzi , ma anche educatori e genitori, nell’affrontare episodi negativi legati all’utilizzo del web.
Lo scopo di questa giornata è inaugurare una nuova serie di iniziative e servizi per il cittadino e garantirgli una navigazione online sicura, considerando che oggi internet è lo strumento necessario per svolgere le attività lavorative, tanto quanto quelle scolastiche.
Alcuni riferimenti sulle iniziative Italiane più note
Safer Internet Day 2023 – Edizione Italiana in diretta Streaming il 7 febbraio dalle ore 9:30 alle ore 13:00. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, verrà trasmessa in streaming sui canali social del Ministero dell’Istruzione e del Merito e sul portale Generazioni Connesse.
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/2023/01/24/sid-safer-internet-day-2023/
Rai Scuola – con il progetto #cuoriconnessi, ideato da Unieuro, con la collaborazione della Polizia di Stato, sensibilizzerà adolescenti, genitori e insegnanti al problema del cyberbullismo e a un uso consapevole dei device connessi alla rete.
https://www.cuoriconnessi.it/il-progetto-cuoriconnessi/
Telefono Azzurro e Rai Scuola – propongono workshop incontri e gruppi di lavoro a tema “Non solo numeri. Il Valore dei bambini e degli adolescenti nel mondo digitale“, e “Verso un’agenda digitale per bambini e adolescenti” per le giornate del 6 e del 7 febbraio.
WEBWISE propone presentazioni gratuite “Safer Internet Day” per il livello primario e post-primario che trattano argomenti legati alla comunicazione rispettosa ed autostima online e gestione del benessere online. Ogni presentazione può essere scaricata per l’uso in classe.
https://www.webwise.ie/saferinternetday/sid-presentations/
Altre azioni perchè sia sempre Safer Internet day
L’importanza di un’iniziativa di questo tipo non sta tanto nella presentazione, quanto nel coinvolgimento attivo.
Per questo motivo il Miur, insieme agli enti che abbiamo citato, ha organizzato anche le seguenti iniziative:
- Una vita da social, la campagna di sensibilizzazione della polizia di stato
- Webinar e seminari rivolti a genitori e docenti
- Il pulsante di allerta, per segnalare alle autorità competenti i contenuti illegali
- Progetto Elisa, un corso rivolto agli insegnati per adottare strategia anti bullismo
- Una raccolta di tutto il materiale informativo, utile a scuole e genitori
- Il Kit Didattico sviluppato da Generazioni Connesse per lo sviluppo delle competenze in Cultura e Creatività Digitale.
- Anche la Community GeniuSuite vuole esserci
Safer Internet day è un' occasione di confronto e dibattito su ciò che si è riusciti a fare e quanto ancora si può fare per rendere il web più sicuro.
Le nuove generazioni, fin dalla più tenera età, si misurano e confrontano con uno strumento dalle alte potenzialità ma con molti risvolti negativi se non accompagnato dalla necessaria consapevolezza. Facciamo tesoro di tutte le iniziative e riempiamo la nostra quotidianità di esempi positivi, costruttivi e creativi.
Come ogni strumento, tutto dipende dall’uso che se ne fa!