Consiglio di Istituto
Il Consiglio di Istituto è l'organo di governo della scuola, fatte salve le competenze specifiche del Dirigente scolastico, del Collegio Docenti, dei Consigli di Classe, come previsto dall'art. 6 del D.P.R. 416/1974.
Tipologia
Organo collegiale
Cosa fa
Il Consiglio di Istituto è l’organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali della scuola. In esso sono rappresentate tutte le componenti dell’Istituto (docenti, studenti, genitori e personale non docente) con un numero di rappresentanti variabile a seconda delle dimensioni della scuola. Nel nostro istituto, dove la popolazione scolastica è superiore a 500 alunni i componenti sono 19: 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale A.T.A., 8 rappresentanti dei genitori e il Dirigente scolastico che è membro di diritto. Il C.d.I., secondo l’attuale normativa, è presieduto da un genitore e si rinnova con cadenza triennale tramite votazione.
Il consiglio di circolo o di istituto ( Decreto Legislativo 16 aprile 1994,n.° 297) elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al consiglio l'adozione del regolamento interno del circolo o dell'istituto, l'acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.
Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse, e di classe, ha potere deliberante sull'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l'autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell'offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti.
Inoltre il consiglio di circolo o di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo, del circolo o dell'istituto, stabilisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
Il C.d.I. nella sua prima seduta, elegge, tra i suoi membri, una Giunta esecutiva, composta da un docente, un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario,e da 2 genitori. Di diritto ne fanno parte il dirigente scolastico, che la presiede, e il direttore dei servizi generali e amministrativi che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa. Le funzioni della giunta sono quelle di preparare i lavori del consiglio di circolo o di istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso, e cura l'esecuzione delle relative delibere.
Responsabile
Sede
Scuola secondaria di Primo Grado "G. Marconi" - Sede Centrale
-
Indirizzo
Via Monte Pertica, 23, 36022 San Giuseppe VI
-
CAP
36022
-
Orari
Dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Info
Rinnovo
Elezioni del Consiglio di Istituto Triennio 2024/25 – 2025/26 – 2026/27 .
Si comunica che con le note:
sono state indette le votazioni per il rinnovo del Consiglio di Istituto per il triennio 2024/25 - 2025/26 - 2026/27.
Considerato che la popolazione scolastica di questo Istituto ha una consistenza numerica superiore ai 500 alunni, la Rappresentanza delle Componenti in seno agli Organi collegiali sarà di 19 membri, così assegnati:
- Il Dirigente scolastico (membro di diritto)
- n. 8 Docenti
- n. 8 Genitori
- n. 2 Rappresentanti del personale ATA/AA
Le Elezioni si svolgeranno: Domenica 24 novembre 2024 dalle ore 08:00 alle ore 12:00 Lunedì 25 novembre 2024 dalle ore 08:00 alle ore 13:30.
Le Elezioni avvengono con il sistema proporzionale sulla base di apposite Liste dei Candidati, contrassegnate da apposito motto, per ciascuna componente.
L’elettorato attivo e passivo per l’elezione dei rappresentanti del personale docente spetta ai docenti a tempo indeterminato ed a tempo determinato, con contratto di lavoro sino al termine delle attività didattiche edell’anno scolastico, anche se in stato di utilizzazione, di assegnazione provvisoria o di soprannumero, nonché ai docenti di religione cattolica con contratto a tempo determinato sino al termine delle attività didattiche o dell’anno scolastico.
L’elettorato attivo e passivo per l’elezione dei rappresentanti dei genitori degli alunni spetta ad entrambi i genitori o a coloro che ne fanno legalmente le veci. L’elettorato attivo e passivo per l’elezione dei rappresentanti del personale ATA spetta al personale a tempo indeterminato ed a tempo determinato, con contratto di lavoro sino al termine delle attività didattiche e dell’anno scolastico, anche se in stato di utilizzazione, di assegnazione provvisoria o di soprannumero.
Le liste possono essere presentate dalle ore 09:00 del 04/11/2024 alle ore 12:00 del 09/11/2024.
Ogni lista deve essere corredata dalle dichiarazioni di accettazione dei candidati i quali devono, inoltre, dichiarare che non fanno parte di altre liste della stessa componente. Nessun candidato può essere incluso in più liste di una stessa rappresentanza, né può presentarne alcuna.
Ciascuna lista deve essere contrassegnata da un numero romano (secondo l’ordine di presentazione alla Commissione Elettorale) e da un motto indicato dai presentatori di lista in calce alla stessa.
La regolarità della lista è soggetta al controllo della Commissione elettorale. I componenti della Commissione elettorale possono sottoscrivere le liste dei candidati, ma non possono essere candidati.
Le firme, sia dei candidati che dei presentatori, devono essere autenticate dal Dirigente Scolastico, previa esibizione di un documento di riconoscimento o per conoscenza personale.
Componente Genitori: Ogni lista può contenere un massimo di 16 candidati.
Ogni lista deve essere presentata da almeno 20 genitori.
Componente Docenti: Ogni lista può contenere un massimo di 16 candidati.
Ogni lista deve essere presentata da almeno 20 docenti.
Componente A.T.A.: Ogni lista può contenere un massimo di 4 candidati.
Ogni lista deve essere presentata da almeno 2 personale ATA.
Preferenze
Ciascuna categoria elegge i propri rappresentanti.
Ogni elettore deve presentarsi munito di un valido documento di riconoscimento.
Il voto è espresso personalmente da ciascun elettore, mediante una croce sul numero romano corrispondente alla lista prescelta, indicata sulla scheda.
La/e preferenza/e per il candidato/i va/vanno indicata/e mediante una croce accanto al nominativo prescelto, già prestampato.
È vietato
Nessun elettore può concorrere alla presentazione di più di una lista.
Nessun candidato può essere incluso in più liste della medesima componente.
Nessun candidato può presentare alcuna lista.
Nessun componente della commissione elettorale può essere candidato di alcuna lista.
CHI HA PIÙ FIGLI NELLE CLASSI DELLA SCUOLA VOTA UNA SOLO VOLTA.
- I genitori esprimono fino a 2 preferenze;
- I docenti esprimono fino a 2 preferenze;
- Il Personale ATA esprime 1 preferenza.
IL RUOLO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO
ll Consiglio di Istituto è l’organismo di indirizzo politico della scuola, con competenze organizzative e gestionali.
Il Consiglio di Istituto:
• approva il Piano Triennale dell’Offerta Formativa;
• approva il Regolamento di Istituto e la Carta dei Servizi;
• approva il programma annuale e il conto consuntivo;
• verifica le disponibilità finanziarie dell’istituto nonché lo stato di attuazione del programma e delibera le modifiche proposte dal Dirigente;
• delibera su accettazione di eredità e donazioni, accensione di mutui, adesione a reti di scuole e consorzi, partecipazione della scuola ad iniziative che comportino il coinvolgimento di agenzie, enti, università, soggetti pubblici o privati, istituzione di borse di studio, acquisto di immobili;
• delibera i criteri dell’attività negoziale del Dirigente su utilizzazione di locali da parte di soggetti terzi, convenzioni relative a prestazioni del personale della scuola e degli alunni per conto terzi, alienazione di beni e servizi prodotti nell’esercizio di attività didattiche o programmate a favore di terzi, contratti di prestazione d’opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti, partecipazione a progetti internazionali.
L’IMPORTANZA DELLA PARTECIPAZIONE
Pertanto partecipare alle elezioni del 24 e 25 novembre 2024 rappresenta per i genitori un’occasione per:
- Confrontarsi sui temi della scuola e sull’organizzazione del nostro Istituto;
- Partecipare alla gestione democratica della Scuola;
- Essere informati;
- Dare il proprio contributo alla formazione dei propri figli e di tutti gli studenti