RSU

Le RSU sono costituite all'interno della struttura lavorativa mediante elezioni.

Tipologia

Organo collegiale

Cosa fa

RSU ELETTE 2025

Sede

Scuola secondaria di Primo Grado "G. Marconi" - Sede Centrale

Info

Chi può candidarsi e chi può votare

Elettorato passivo (diritto di candidatura)

Possono candidarsi:

  • personale a tempo indeterminato, nella sede di titolarità, anche se presta servizio su più istituti;
  • personale a tempo determinato, con incarico annuale fino al termine delle lezioni o delle attività didattiche, nella sede con il maggior numero di ore.

È necessario essere in servizio il 27 gennaio 2025, data di annuncio delle elezioni.

Elettorato attivo (diritto di voto)

Possono votare:

  • tutti i dipendenti a tempo indeterminato e determinato in servizio all’inizio della procedura elettorale;
  • personale proveniente da altre amministrazioni in comando, fuori ruolo o assegnazione temporanea;
  • personale assunto tra il 27 gennaio e il 14 aprile 2025, con contratto in scadenza non prima del 31 dicembre 2025.

I lavoratori devono trovarsi ancora in servizio nella stessa sede il 14 aprile 2025.

Se si opera su più scuole

  • personale a tempo indeterminato vota nella sede di titolarità;
  • personale a tempo determinato vota nella sede con il maggior numero di ore.

Correlati

Il calendario elettorale
Le principali scadenze
  • 27 gennaio: Annuncio delle elezioni e inizio della procedura elettorale;

  • 28 gennaio: Raccolta firme per la presentazione delle liste sindacali;

  • 6 febbraio: Termine iniziale per la costituzione della Commissione elettorale;

  • 14 marzo: Termine per la presentazione delle liste elettorali;

  • 17 marzo: Termine per la costituzione della Commissione elettorale;

  • 3 aprile: Affissione delle liste elettorali da parte della Commissione;

  • 14-16 aprile: Votazioni;

  • 17 aprile (fino alle ore 14:00): Scrutinio e sigillatura del materiale elettorale;

  • 17-25 aprile: Affissione dei risultati;

  • 28 aprile – 6 maggio: Invio del verbale elettorale finale all’ARAN.

Eventuali ricorsi devono essere presentati entro 5 giorni dall’affissione dei risultati e saranno esaminati entro 48 ore.

Ruolo della Commissione elettorale

La Commissione elettorale è responsabile di

  • verificare la regolarità delle liste;

  • ammettere o respingere candidature;

  • assegnare gli elettori ai seggi e nominare i presidenti di seggio e scrutatori;

  • organizzare lo scrutinio e compilare i verbali finali.

Non spetta alla scuola controllare la correttezza delle procedure elettorali, ma esclusivamente alla Commissione elettorale.

Composizione della Commissione

  • deve avere almeno tre membri, designati dai dipendenti della scuola indicati dalle OO.SS. (Organizzazioni Sindacali);

  • se le liste vengono presentate dopo il decimo giorno dall’inizio delle procedure, i nuovi rappresentanti sindacali entrano a far parte della Commissione;

  • il presidente della Commissione è eletto internamente e si interfaccia con la scuola per monitorare le procedure.

Obblighi della scuola e del dirigente scolastico

La scuola deve garantire

  • la corretta gestione degli elenchi elettorali, evitando doppie iscrizioni;

  • l’accesso agli elenchi degli elettori alle organizzazioni sindacali;

  • la disponibilità di spazi adeguati per le operazioni di voto;

  • la diffusione delle liste elettorali tramite albi, email e avvisi digitali;

  • la custodia del materiale elettorale fino alla sua distruzione dopo 3 mesi.

Compiti del dirigente scolastico (DS)

  • monitorare la costituzione della Commissione elettorale;

  • garantire la parità di trattamento tra le liste candidate;

  • fornire le informazioni necessarie sulle modalità operative;

  • non interferire nelle decisioni della Commissione elettorale;

  • trasmettere i risultati elettorali all’ARAN tramite la piattaforma online.

Tag pagina: Segreteria Organigramma Rsu - rappresentanza sindacale unitaria