Come iscriversi nel nostro Istituto a.s.2023/24!
Link DIRETTO AL MIUR
per iscrizione ON LINE al portale
Iscrizioni a.s. 2023/24 domande dal
9 al 30 gennaio 2023
Al Ministero dell’Istruzione sono state definite le date per le iscrizioni al nuovo anno scolastico 2023-2024.
Le iscrizioni all’a.s. 2023/24 dovranno essere presentate dalle ore 8:00 del giorno 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023.
Le iscrizioni sono effettuate on line per tutte le classi iniziali della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado statale.
Le istanze potranno essere inoltrate mediante Spid/(Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature), ragion per cui le famiglie dovranno provvedere alle credenziali per l’accesso in piattaforma.
I genitori (affidatari, tutori) accedono al sistema “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione www.istruzione.it/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali fornite tramite la registrazione che è possibile avviare già a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2022. Coloro che sono in possesso di un’identità digitale (SPID) possono accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore.
E' possibile presentare una sola domanda d'iscrizione.
Il personale di Segreteria dell'Ufficio Alunni del nostro Istituto darà tutta l'assistenza affinché le famiglie non trovino difficoltà con le procedure d'iscrizione, offrendo un servizio di supporto per quanti fossero privi di strumentazione informatica, previo appuntamento da prenotare entro e non oltre il 30 gennaio 2022.
Si osserva che per procedere all’iscrizione on line è necessario essere intestatari di un indirizzo di posta elettronica, al quale saranno inviate tutte le successive comunicazioni del sistema.
Le domande di iscrizione sono accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili nella singola istituzione scolastica, definito in base alle risorse dell’organico dell’autonomia e al numero e alla capienza delle aule, anche in ragione dei piani di utilizzo degli edifici scolastici.
Sono escluse dalla modalità telematica le iscrizioni relative alle sezioni della scuola dell’infanzia.
Codici Meccanografici dei plessi dell'Istituto Comprensivo:
SCUOLA INFANZIA CODICE VIAA85802L
SCUOLA PRIMARIA CASSOLA CODICE VIEE85801R
SCUOLA PRIMARIA S.ZENO CODICE VIEE85802T
SCUOLA PRIMARIA S.GIUSEPPE CODICE VIEE85803V
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CODICE (unico sia per il plesso CASSOLA che SAN GIUSEPPE) VIMM85801Q
Cosa devono fare i genitori
Ai fini dell’iscrizione online, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale:
– individuano la scuola d’interesse oltre che attraverso l’applicazione di cui in premessa (Scuola in chiaro in un’app) anche attraverso il portale “Scuola in Chiaro”;
– si registrano sul sito dedicato www.istruzione.it/iscrizionionline/ inserendo i propri dati, seguendo le indicazioni presenti oppure utilizzando le credenziali relative all’identità digitale: o SPID (SistemaPubblico di Identità Digitale), o CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) e si abilitano al servizio di Iscrizioni on line. La funzione di registrazione è attiva a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2022;
– compilare la domanda in tutte le sue parti, mediante il modulo on line, a partire dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023;
– inviare la domanda d’iscrizione alla scuola prescelta entro le ore 20:00 del 30 gennaio 2023.
Tra il 31 maggio e il 30 giugno 2023 coloro che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica, manifestano le preferenze rispetto alle diverse tipologie di attività secondo le modalità previste.
Il sistema “Iscrizioni on line” avvisa in tempo reale, a mezzo posta elettronica e tramite l’APP IO, dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono inoltre seguire l’iter della domanda inoltrata nell’area dedicata alle iscrizioni.
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale, inoltre, possono seguire l’iter della domanda inoltrata attraverso una funzione web. L’accoglimento della domanda sarà comunicato attraverso il sistema “Iscrizioni on line”, APP IO e tramite posta elettronica.
Nella circolare si ricorda che la compilazione del modulo di domanda d’iscrizione avviene ai sensi delle disposizioni di cui al DPR n. 445/2000, ragion per cui i dati riportati assumono il valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione. Pertanto, in caso di dichiarazioni non corrispondenti a verità, si è perseguibili amministrativamente e penalmente.
Responsabilità genitoriale condivisa
Il genitore e l’esercente la responsabilità genitoriale, che compila il modulo di domanda, dichiara di avere effettuato la scelta in osservanza delle disposizioni del codice civile (articoli 316, 337 ter e 337 quater), che richiedono il consenso di entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale.
Iscrizioni alle sezioni della scuola dell'infanzia a.s. 2023/2024
L’iscrizione alle sezioni di scuola dell’infanzia si effettua con domanda da presentare all’istituzione scolastica prescelta dal 9 gennaio 2022 al 30 gennaio 2023, attraverso la compilazione della scheda A allegata alla presente Nota.
Relativamente agli adempimenti vaccinali si specifica che la mancata regolarizzazione della situazione vaccinale dei minori comporta la decadenza dall’iscrizione alla scuola dell’infanzia, secondo quanto previsto dall’articolo 3 bis, comma 5, del DL 73/ 2017, convertito con modificazioni dalla l. 119/ 2017.
Ai sensi dell’articolo 23 del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, la scuola dell’infanzia accoglie bambini di età compresa tra i tre e i cinque anni compiuti entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento (per l’anno scolastico 2023/2024 entro il 31 dicembre 2023.
Possono, altresì, a richiesta dei genitori e degli esercenti la responsabilità genitoriale essere iscritti bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2024. Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla scuola dell’infanzia di bambini che compiono i tre anni di età successivamente al 30 aprile 2024.
L’ammissione di bambini alla frequenza anticipata è condizionata:
• alla disponibilità dei posti e all’esaurimento di eventuali liste di attesa;
• alla disponibilità di locali e dotazioni idonee sotto il profilo dell’agibilità e della funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni;
• alla valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell’accoglienza.
Si rammenta che è possibile presentare una sola domanda di iscrizione.
La scuola comunica per iscritto agli interessati, con ogni possibile urgenza, l’eventuale mancato accoglimento delle domande, debitamente motivato, al fine di consentire l’opzione verso altra scuola.
Iscrizioni alle prime classi della classe primaria
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale:
- iscrivono alla prima classe della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2023;
- possono iscrivere i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31 dicembre 2023 ed entro il 30 aprile 2024. Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla prima classe della scuola primaria di bambini che compiono i sei anni di età successivamente al 30 aprile 2024.
Con riferimento ai bambini che compiono i sei anni di età tra il 1° gennaio e il 30 aprile 2024, è opportuno, per una scelta attenta e consapevole, che i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale considerino le indicazioni e gli orientamenti forniti dai docenti delle scuole dell’infanzia frequentate dai bambini.
All’atto dell’iscrizione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell’orario settimanale che, in base all’articolo 4 del d.PR 89/2009, è così strutturato: 27 ore, (tempo normale), 40 ore (tempo pieno).
L’adozione del modello di 24 ore settimanali è possibile solo in presenza di un numero di domande che consenta la formazione di una classe, con un numero minimo di 15 alunni.
Iscrizioni alla prima classe della scuola secondaria del primo di primo gradoLe iscrizioni alla prima classe della scuola secondaria di primo grado di alunni che abbiano conseguito o prevedano di conseguire l’ammissione o l’idoneità a tale classe si effettuano attraverso il sistema “Iscrizioni on line”, dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023.
All’atto dell’iscrizione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell’orario settimanale che, in base all’articolo 5 del d.P.R. 89/2009, è così definito: 30 ore oppure 36 ore elevabili fino a 40 ore (tempo prolungato), in presenza di servizi e strutture idonee a consentire lo svolgimento obbligatorio di attività didattiche in fasce orarie pomeridiane.
L’accoglimento delle opzioni di tempo prolungato è subordinato alla esistenza delle risorse di organico e alla disponibilità di adeguati servizi di accoglienza e di mensa.
Si ribadisce che gli alunni provenienti dalle scuole primarie dello stesso istituto comprensivo hanno priorità rispetto a quelli provenienti da altri istituti.
In sede di presentazione delle istanze di iscrizione on line è possibile indicare, in subordine all’istituto scolastico che costituisce la prima scelta, fino a un massimo di altri due istituti di proprio gradimento. Il sistema “Iscrizioni on line” comunica di aver inoltrato la domanda di iscrizione all’istituto scolastico indicato in subordine. Si fa presente che l’accoglimento della domanda di iscrizione da parte di una delle istituzioni scolastiche indicate sul modulo on line rende inefficaci le altre opzioni.
Indicazione per istruzione parentale
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale che intendano avvalersi dell’istruzione parentale effettuano una comunicazione preventiva direttamente ad una scuola secondaria di primo grado del territorio di residenza dimostrando, attraverso apposita dichiarazione, di possedere le competenze tecniche e i mezzi materiali per provvedere all’istruzione dell’alunno. La comunicazione viene presentata in modalità cartacea entro il 30 gennaio 2023 e alla stessa è allegato il progetto didattico-educativo che si intende seguire in corso d’anno, in coerenza con l’articolo 3, comma 1, decreto ministeriale 8 febbraio 2020, n. 5 riguardante la disciplina degli esami di idoneità e integrativi. Sulla base di tale dichiarazione, il dirigente dell’istituzione scolastica prenderà atto che l’assolvimento dell’obbligo di istruzione è effettuato mediante l’istruzione parentale. Annualmente, se i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriali intendono continuare ad avvalersi dell’istruzione parentale, devono effettuare la citata comunicazione preventiva entro il termine di presentazione delle iscrizioni on line, presentando contestualmente il progetto didattico-educativo da seguire in corso d’anno. L’alunno in istruzione parentale deve sostenere il prescritto esame annuale di idoneità entro il 30 giugno, ai sensi dell’articolo 23 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e dell’articolo 3, comma 3, del decreto ministeriale 8 febbraio 2021, n. 5. Le domande di iscrizione all’esame di idoneità devono pervenire alle istituzioni scolastiche del territorio di residenza prescelte per l’effettuazione dell’esame entro il 30 aprile dell’anno di riferimento, secondo quanto previsto dall’articolo 3, comma 1, del decreto ministeriale 8 febbraio 2021, n. 5.
Per chi non dovesse riuscire a completare la domanda di iscrizione on line per difficoltà dovute all'assenza di strumentalità - negli allegati sotto riportati - troverete a breve le domande, divise per plesso e ordini, scaricate dalla piattaforma dedicata.
Si raccomanda poi di prendere un appuntamento telefonico con il nostro ufficio alunni per adempiere agli ulteriori passi, prima delle scadenze fissate.
CRITERI PER L’ACCOGLIENZA DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE ALLE SEZIONI DEI PICCOLI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E ALLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO:
1) residenza della famiglia nel territorio di competenza della scuola (bacino d’utenza)
2) residenza della famiglia nel Comune di Cassola
3) residenza della famiglia in altri comuni
4) a parità di condizioni: frequenza nella scuola di grado precedente dello stesso istituto.
All’interno dei criteri di residenza vanno considerate come priorità le seguenti caratteristiche:
1) alunni diversamente abili con certificazione
2) presenza di fratelli frequentanti nelle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria
appartenenti all’IC di Cassola (limitatamente al bacino)
3) particolari esigenze familiari da valutarsi a discrezione del DS
4) genitori non residenti ma con attività lavorativa nel Comune di Cassola
5) maggiore età del bambino.