Linea di Intervento A - Realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti
Intervento: M4C1I3.1-2023-1143-1224
Realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento
per studentesse e studenti
Descrizione: Realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM.
Lo svolgimento di questi percorsi avverrà sulla base delle indicazioni contenute nelle Linee guida per le discipline STEM (DM 184/2023) e saranno finalizzati alla promozione di pari opportunità di genere nell’accesso agli studi e alle carriere STEM e al rafforzamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione da parte degli studenti in tutti i cicli scolastici, con particolare attenzione al superamento dei divari di genere nell’accesso alle carriere STEM. Saranno svolti in presenza,e tenuti da almeno un formatore esperto in possesso di competenze documentate sulle discipline STEM e sulle tematiche del percorso, coadiuvato da un tutor. Gli approcci pedagogici saranno fondati sulla laboratorialità e sul learning by doing, sul problem solving e sull’utilizzo del metodo induttivo, sulla capacità di attivazione dell’intelligenza sintetica e creativa, sull’organizzazione di gruppi di lavoro per l’apprendimento cooperativo, sulla promozione del pensiero critico nella società digitale, sull’adozione di metodologie didattiche innovative, tenendo conto anche del quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei cittadini DigComp 2.2. Particolare attenzione sarà rivolta al superamento degli stereotipi e dei divari di genere, valorizzando i talenti delle alunne e delle studentesse verso lo studio delle STEM e rafforzando ulteriormente le loro competenze.
Partner No
Descrizione generale dei percorsi formativi e di orientamento proposti nelle discipline scientifiche, tecnologiche, matematiche, in coerenza con le linee guida per le discipline STEM (DM 184/2023) per il rispettivo ordine e grado di scuola (infanzia, primaria, secondaria, istruzione adulti) e l'aggiornamento del piano triennale dell'offerta formativa della scuola: INFANZIA: nelle sezioni dei bambini di 5 anni saranno attivati interventi di 10 ore in orario curriculare per un primo approccio alle discipline STEM e alle strumentazioni tecnologiche. Utilizzando le metodologie sviluppate nel progetto europeo Early Code il laboratorio prevederà l’utilizzo di diversi hardware tecnologici (uso tavolo pinguins) alternati ad attività unplugged (.......) per lo sviluppo delle competenze STEM passando da attività fisico motorie e giochi per sviluppare la motricità fine, l’orientamento nello spazio e i primi passi nelle capacità computazionali e di calcolo. Sono previste attività dedicate ai concetti legati alle sequenze e al riconoscimento degli schemi, utilizzando robot che non prevedono la programmazione attraverso schermi o device esterni; capacità di comprensione delle strutture condizionali attraverso l’uso di robot per l’infanzia; i concetti di attesa e ripetizione; le abilità di costruire strutture meccaniche legate al movimento; attività dedicate a concetti base di fisica e scienze. PRIMARIA: saranno realizzati interventi di 10 ore in orario curriculare per un approccio alle discipline STEM con particolare accento su Matematica e Science. Le metodologie e le strumentazioni pianificate consentiranno un maggiore coinvolgimento di tutta la classe attraverso la personalizzazione e il potenziamento dello strumento Matematica Superpiatta già trasversale all’ Istituto che si è rivelato utile per stimolare nell’allievo la curiosità e il desiderio di apprendere e rafforzare le proprie abilità e conoscenze matematiche attraverso il digitale. Altri percorsi saranno incentrati sulla personalizzazione delle azioni, all’uso del robot per rafforzare concetti di biologia, geometria, matematica e scienze o all’utilizzo di programmi. Si partirà da attività validate a livello europeo per coinvolgere tutta la classe anche sulla personalizzazione del codice con nuove animazioni, musiche e scene. SECONDARIA DI PRIMO GRADO: nelle classi seconde saranno attivati percorsi di 10 ore in orario curriculare per un approccio alle discipline STEM e alle strumentazioni tecnologiche in chiave interdisciplinare. I laboratori prevedono la realizzazione di animazioni, reazioni, di studio di come i robot si dovranno rapportare nella nostra società nel futuro. I partecipanti potranno personalizzare semplici percorsi di programmazione per realizzare dialoghi e interazioni fra umani e robot, lavorando con un approccio olistico non solo su tutte le STEM ma anche sulle discipline umanistiche. Saranno attivati percorsi percorsi di stampa 3D per gli alunni della scuola secondaria.